
il7 - Marco Settembre
_____FOTOGRAFIA_____
Recensione di un reading del Progetto NO


Commento de il7 all'articolo della R. Calbi:
Una pedante precisazione
Mi complimento con la giovane collega per l'articolo, che si confronta brillantemente con una materia così tormentosa, ma per quanto riguarda un tratto, uno solo, del profilo da lei attribuito alla donna più stabile del dr.Molese, è fuori strada: non è una donna del Sud, ma una caucasica. Che poi sia una donna completa, non ci sono dubbi: ha delle smanie che le fanno impuntare l'anca, e odia le casalinghe!
07-01-2011 02:23
A seguito della selezione e poi della partecipazione de il7 alla rassegna "Cantieri - Opera prima", presso il Meta-Teatro di Roma, con un reading di 50 minuti del suo Progetto NO, con annessa proiezione del relativo video, il 14/12/2010, sul magazine web MArte Magazine uscì una recensione, a cura della giornalista e curatrice d'arte Rossana Calbi, che qui di seguito è integralmente riportata.
Il Progetto NO svelato da il7
ROMA - il7 arriva ai Cantieri del Meta -Teatro per raccontare parte della sua bizzarra storia. Una storia che inizia nel 2003 e che ĆØ arrivata a raccogliere, ad oggi, 250 pagine contorte ed elaborate, come la mente del malefico dott. Molese.
A contrastare questo insano essere malvagio cāĆØ il7, il nostro eroe ĆØ arrivato da un posto che non sembra cosƬ lontano, sul palcoscenico dellāatelier Meta ā Teatro di via Natale Del Grande 21, per la rassegna di teatro, performance e arti varie, che si ĆØ svolta dal 9 al 18 dicembre 2010, con il suo marchingegno posto sulla fronte che ci pare di ricordare di aver visto tra gli annunci di qualche giornale della nostra infanzia, al fianco degli immancabili occhiali a raggi X e della penna proto-pornografica. Di sicuro, quelle luci al lato della fronte gli sono utili per avere un maggior spettro visivo e la visiera gli comprimerĆ il cervello in punti nevralgici, forse quelli individuati in agopuntura, per aumentare le reazioni tra le sinapsi cerebrali per effetto del maggior rilascio di neurotrasmettitori. Solo aumentando i suoi poteri e continuando lavorare nellāombra, il7 riuscirĆ a contrastare il dott. Molese, che sappiamo avere delle facoltĆ telepatiche complesse e un sistema neuronale superiore.
Sul palcoscenico del piccolo spazio teatrale di Trastevere spicca il nostro collega Marco Settembre, crediamo che il7 debba usare più travestimenti per nascondersi dalle spie del dott. Molese e che spesso usi la figura umana del nostro collega per raccontare a noi, semplici āmondineā di questo semplice mondo, cosa il dott. Molese stia organizzando per noi. Dietro il palcoscenico, il tragico e assurdo racconto con la voce di Marco Settembre ĆØ accompagnato dalle immagini che lo stesso 7 ha raccolto in questo periodo di lavorio nascosto e sotterraneo. Immagini raccapriccianti che testimoniano come questa storia abbia una reale attinenza con la realtĆ . Le foto de La baia delle carogne e Lāuomo carciofo hanno risvegliato nel pubblico del teatro, quelle che il 7 definirebbe, āocclusioni intestinali con fischioā. La realtĆ metaforica ĆØ dovuta ad un controllo accurato del 7 di non far scoprire la sua intenzione di rivelare al mondo le tremende trame del dott. Molese, che a dire la veritĆ a noi risulta anche un poā simpatico. Ma forse dipenderĆ dal fatto che la āsbroccata teorica del dott. Moleseā si basa su un āgoverno cigolanteā. Il dott. Molese ha basato il suo subdolo metodo di persuasione sulla āfiducia politicaā e sulle āconvenzioni più che convinzioniā.
Tanti gli scienziati e i militari al servizio del dott. Molese, la sua strategia ĆØ sottile ed il suo cuore ĆØ duro come la pietra pur non disdegnando il gentil sesso, ma Il_7, o Marco Settembre adesso facciamo un poā di confusione tra i due, ci ha rivelato di un amore che farĆ vacillare il dittatore malefico, non sappiamo molto di questa fantomatica donna, cāĆØ grande riserbo sulla sua figura, noi la immaginiamo come unāelegante ministra dalle gambe da ballerina, che sa anche esprimersi con termini dialettali con un ricordo del Sud Italia, una donna completa insomma!
"PerchƩ hai scelto il nostro collega Marco Settembre?"
"il7 non può trovarsi in altri corpi, sarebbe sovversivo!" Questa la risposta lapidaria dellāeroe.
Forse stiamo solo āimitando uno che sta capendoā ma, che il dott. Molese si applichi āper i tagli allāistruzione e allāinduzione delle ministre alla prostituzioneā, cosƬ ci rivela il7, non ci pare poi tanto una notizia di grandāordine, ci sembra di aver giĆ letto cose del genere, sui giornali forse? No, impossibile, quelli saranno giĆ tutti sotto il controllo del dott. Molese, magari dietro altre sembianze, anche lui userĆ stratagemmi similari al suo infaticabile antagonista.
Quasi come in un romanzo di Kurt Vonnegut, scrittore statunitense che fece abbracciare la fantascienza alla realtĆ in maniera inossidabile, il nostro autore, il7 o Marco Settembre, forse entrambi, affabula la storia e la impreziosisce con tragiche e assurde metafore, ma sempre per non essere decifrato al meglio dal nano onnipresente (ah no, quello era un altro personaggio negativo. Le storie a volte si confondono, il lettore perdonerĆ questa nostra imprecisione).
Il nostro destino però ĆØ segnato: il Progetto No ci coinvolgerĆ tutti come ābava nera da allupato necrofiloā, mentre ascoltiamo la storia selezionata per il Premio Cantieri Opera Prima, probabilmente al nostro fianco cāĆØ un affiliato del progetto che sta spiando.
Lasciamo, in questo messaggio nellāetere, la certezza che questo racconto sarĆ pubblicato da Marco Settembre per la Edilet, allora e solo allora, forse capiremo di più di questo incredibile resoconto, per adesso possiamo solo rimanere attenti e tentare di preparare le nostre menti.
Atelier Meta - Teatro, via Natale Del Grande, 21 ā Roma
www.metateatro.org
Rossana Calbi